Cento anni di Superga® 2750, il lato irriverente dell’eleganza italiana

Un secolo di spensieratezza nel segno di uno stile di vita spodivo, disinvolto, classico ed elegante: il 2025 del brand sarà un lungo anno di celebrazioni.

 

Intuizione, estro, scintilla creativa, gomma, cotone e alluminio: cento anni fa, questa semplice ricetta diede vita a un’icona straordinaria, capace di tracciare percorsi e storie lasciando un’impronta inconfondibile nel design italiano. La Superga® 2750, prima sneaker vulcanizzata della storia italiana, ha attraversato il suo primo secolo con un’impronta stilistica in linea con un mondo in continua evoluzione e con uno spirito disinvolto che ancora oggi incanta milioni di persone in tutto il mondo.

A partire dai primi del ‘900, quando nacque la Walter Martiny Industria Gomma — dal nome del suo fondatore —, la vulcanizzazione ha sempre rappresentato la fucina creativa del brand: l’azienda, in origine, era specializzata nella produzione di pneumatici e altri articoli in gomma. In seguito, Walter Martiny ebbe un’intuizione che rispose alle necessità del suo tempo: sfruttando la tecnica della vulcanizzazione inventata da Charles Goodyear, iniziò a produrre stivali in gomma che migliorarono le condizioni di salubrità per le lavoratrici e i lavoratori delle risaie e delle fabbriche.

 

Qualche anno dopo, nel 1925, ispirato dalla moglie tennista, l’imprenditore progettò le prime scarpe da tennis italiane dotate di suola in gomma vulcanizzata. All’epoca quel tipo di calzatura aveva la suola in corda, poco resistente alle abrasioni sul campo da gioco; Martiny decise quindi di dedicare la sua prima scarpa sportiva alla persona amata, riproducendo in gomma vulcanizzata la texture irregolare della suola in corda: così, da uno sguardo innamorato e da un’autentica passione per Io sport, nacque la caratteristica suola a “buccia d’arancia” che segna l’impronta distintiva delle Superga®.

 

Ancora oggi ogni scarpa Superga®, al termine della produzione, viene sottoposta al processo di vulcanizzazione. Il trattamento, che ha rivoluzionato l’industria della gomma e il mondo delle calzature, consiste nel trattare il caucciù con Io zolfo ad alte temperature per ottenere un materiale più resistente e flessibile.

Come testimoniato dalle campagne pubblicitarie degli anni ’80, ‘90 e primi 2000, il dinamismo di Superga® si è mosso tra l’estetica elegante del tennis e quella più irriverente e passionale dello stile di vita italiano, che “Si Odia. 0 si ama.”, accompagnando con leggerezza generazioni di persone dedite allo sport, alla creatività e alle emozioni: dal tempo libero alle vacanze, fino al suono della campanella a settembre, i viaggi, le avventure con gli amici e le prime cotte hanno avuto come costante un paio di Superga^ ai piedi.

 

Negli ultimi decenni, il messaggio è evoluto in un nuovo capitolo del brand dedicato al lifestyle, dalle occasioni leisure agli appuntamenti più formali. Questo cambio di passo è stato recepito anche dai numerosi volti che hanno interpretato con i propri look la 2750 in qualità di Ambassador, come Alexa Chung, Hailey Bieber ed Emily Ratajkowski. Tra le Superga® lovers,

 

anche alcune celebrity del calibro di Julia Roberts, Katie Holmes e Lily Collins e personaggi della Famiglia Reale inglese quali Diana Spencer e, più di recente, Kate Middleton: anche il loro stile classico ed elegante è stato rinfrescato dalla firma disimpegnata di Superga®.

Nel 2025, un secolo dopo quell’incontro di creatività e tecnologia, dall’amore di Superga® per la propria storia nasce una nuova storia d’amore: la Superga® 1925 Made in Italy risveglia l’icona delle origini e la ripropone in un incontro di sapienza artigianale e cura meticolosa, che prende forma tra il verde di un territorio che pulsa al proprio ritmo, il bianco di una tela tutta da vivere e il rosso che ne forgia la resistenza vulcanizzata. Progettata con maestria, creata ad arte, realizzata con autentica passione. Fatta in Italia.