Trussardi è stata in primo piano all’evento di Milano con la sua nuova collezione collaborativa, puntando su una direzione rivoluzionaria per il marchio che si colloca ora sotto l’ala del Miroglio Group. Questa transizione segna un netto distacco dalla gestione precedente, introducendo il concetto di “progressive luxury” che combina l’eredità di un brand storico con un approccio contemporaneo al design e alla moda.
La nuova collezione presentata a Milano abbraccia una varietà di prodotti che spaziano dall’abbigliamento agli accessori, mettendo in evidenza l’importanza dei dettagli e della qualità. La collezione è stata realizzata sotto la direzione di un collettivo chiamato “Gentle Society”, che si allontana dall’idea di un singolo direttore creativo, preferendo un approccio più collaborativo e comunitario alla moda.
Il focus su prodotti come calzature e piccola pelletteria evidenzia la strategia del brand di rivolgersi a un pubblico più ampio, mantenendo allo stesso tempo l’eleganza e la raffinatezza che hanno sempre contraddistinto Trussardi. La presenza di elementi come il levriero, simbolo storico del brand, viene reinterpretata con una nuova visione che enfatizza il collegamento e la comunità.
Per i lettori di SneakersMagazine, l’attenzione si rivolge particolarmente alle calzature, un elemento cruciale della collezione. Le sneakers presentate, disponibili in vari modelli e colorazioni, riflettono un equilibrio tra forma e funzionalità, offrendo opzioni versatili che possono essere indossate in contesti casual o più formali.
Trussardi sta chiaramente puntando a ristabilire il suo posto nel mercato della moda contemporanea, offrendo al contempo un omaggio alla sua ricca storia. La partecipazione agli eventi come la Milano Design Week rappresenta un’opportunità per il brand di esprimere la sua nuova identità e visione, allargando la sua influenza ben oltre i confini tradizionali della moda.